Dibattito sul SIDIBlog: Verso una codificazione europea del diritto internazionale privato?/Towards a EU PIL Codification?
Da qualche tempo, la dottrina si interroga sulla possibilità di elaborare uno strumento normativo recante una disciplina di “parte generale” del diritto internazionale privato europeo (un futuro ipotetico – non ancora programmato – regolamento “Roma 0”, per usare una fortunata espressione coniata dalla dottrina). Nel contesto di un progredire settoriale
Gli atti delegati ed esecutivi nel diritto UE: genesi e prospettive di una distinzione
Atti delegati e atti esecutivi: un’interpretazione autorevole Lo scorso 19 dicembre l’Avvocato generale Cruz Villalón ha presentato le proprie conclusioni in merito ad una controversia instaurata dalla Commissione avverso Parlamento e Consiglio dell’Unione circa gli ambiti di applicazione degli atti delegati e degli atti esecutivi (Causa C-427/12). A quattro anni
Delisting e rilievo del danno morale scaturente da una decisione di blacklisting nell’ambito dell’Unione europea: il cerchio si chiude
A distanza di più di dieci anni dall’adozione della prima risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la questione dell’iscrizione nelle blacklists dei nomi di soggetti sospettati di affiliazione a gruppi terroristici internazionali continua ad impegnare la Corte di giustizia dell’Unione Europea, che, riunita in Grande Chambre, ha adottato