IN EVIDENZA
Prospettive di giustizia in Sud Sudan: una nuova corte ibrida veramente in arrivo?
Le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang: tra la reazione della Cina e il lento risveglio della comunità internazionale
Digital Services Act e Digital Markets Act tra responsabilità dei fornitori e rischi di bis in idem
Vaccine trade wars and composite procedures: gibt es noch Richter in Berlin?
Bisogna davvero essere pazienti con il diritto internazionale? Considerazioni attorno a «Broken – A Palestinian Journey through international law»
Cineforum non conveniens: quale diritto internazionale cercare nel cinema e quale no
Bosnia-Erzegovina, diritti di partecipazione politica e CEDU: nulla di nuovo sotto il cielo. Osservazioni sulla sentenza Pudarić della Corte europea dei diritti dell’uomo
Sezioni Unite, sentenza n. 20442 del 2020: il «contrappunto fugato» della sent. 238/2014 Corte cost.
Home
Cos’è
Curatori
SIDI
“QUADERNI di SIDIblog”
Home
Diritto internazionale pubblico
Diritto internazionale privato
Diritto dell’Unione europea
My Account
[woocommerce_my_account]
SHARE
My Account