IN EVIDENZA
Sezioni Unite, sentenza n. 20442 del 2020: il «contrappunto fugato» della sent. 238/2014 Corte cost.
Sull’attualità e l’importanza degli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984
L’efficacia del Joint Procurement Agreement dell’UE nell’emergenza COVID 19 e la sua compatibilità con il diritto OMC
Search and Rescue Operations under the New Pact on Asylum and Migration
A margine dei recenti atti di riconoscimento di Israele: spunti di riflessione sulla responsabilità internazionale per violazione dell’obbligo di non riconoscimento e sulla sua giustiziabilità
The future of data transfer rules in the aftermath of Schrems II
“La disabilità è negli occhi di chi guarda” (e resta a guardare): lo iato tra previsioni normative e attuazione concreta in tema di educazione inclusiva nella prospettiva della Corte europea. Considerazioni a margine del caso G.L. c. Italia
L’oro conteso del Venezuela: riconoscimento di governo, controllo effettivo e pandemia
Home
Cos’è
Curatori
SIDI
“QUADERNI di SIDIblog”
Home
Diritto internazionale pubblico
Diritto internazionale privato
Diritto dell’Unione europea
My Account
[woocommerce_my_account]
SHARE
My Account