IN EVIDENZA
Bisogna davvero essere pazienti con il diritto internazionale? Considerazioni attorno a «Broken – A Palestinian Journey through international law»
Cineforum non conveniens: quale diritto internazionale cercare nel cinema e quale no
Bosnia-Erzegovina, diritti di partecipazione politica e CEDU: nulla di nuovo sotto il cielo. Osservazioni sulla sentenza Pudarić della Corte europea dei diritti dell’uomo
Sezioni Unite, sentenza n. 20442 del 2020: il «contrappunto fugato» della sent. 238/2014 Corte cost.
Sull’attualità e l’importanza degli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984
L’efficacia del Joint Procurement Agreement dell’UE nell’emergenza COVID 19 e la sua compatibilità con il diritto OMC
Search and Rescue Operations under the New Pact on Asylum and Migration
A margine dei recenti atti di riconoscimento di Israele: spunti di riflessione sulla responsabilità internazionale per violazione dell’obbligo di non riconoscimento e sulla sua giustiziabilità
Home
Cos’è
Curatori
SIDI
“QUADERNI di SIDIblog”
Home
Diritto internazionale pubblico
Diritto internazionale privato
Diritto dell’Unione europea
Checkout
[woocommerce_checkout]
SHARE
Checkout