Block grid - 2 Columns with sidebar

CIJ
Stickydiritto internazionale pubblicofeatured

Alessandro Bufalini (Università degli Studi della Tuscia) Introduction In its judgment rendered on 3 February 2012, the International Court of Justice (ICJ) decided that Italian judiciary’s decisions and measures infringing Germany’s immunity from jurisdiction «must cease to have effect» and that «the effects that have already been produced by those

Read More
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale privatodiritto internazionale pubblicofeatured

Francesco Pesce (Università di Genova) 1. Lo scorso 29 marzo è stata pubblicata la sentenza (ECLI:DE:BVerfG:2023:ls20230201.1bvl000718) della Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BVerfG), risalente al 1° febbraio, resa all’esito del giudizio di legittimità costituzionale del Gesetz zur Bekämpfung von Kinderehen, ossia la normativa approvata nel 2017 al fine di contrastare il

Read More
diritto internazionale pubblicofeaturedresponsabilità internazionale

Gianpaolo Maria Ruotolo (Università di Foggia) 1. Il drammatico caso dell’omicidio del dottorando di ricerca italiano Giulio Regeni, avvenuto in Egitto ormai sette anni or sono, oltre allo sdegno civile (si veda, ex multis, il Comunicato del Direttivo della Sidi del 17 dicembre 2020), ha comportato anche l’attenzione degli studiosi

Read More
diritto internazionale pubblico

La XXVII Conferenza delle Parti (COP27) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico(UNFCCC) si è svolta a Sharm el-Sheik fra l’8 e il 20 novembre 2022. La Conferenza, pur nell’attuale intricato contesto internazionale, è riuscita a trovare un primo compromesso sull’istituzione di un fondo per il loss and damage. Il presente post intende innanzitutto chiarire i contenuti di tale accordo, inquadrando l’approdo della COP27 nell’evoluzione del dibattito su questo terzo pilastro (insieme a mitigation e adaptation) dell’azione per il clima, evidenziando in secondo luogo le incertezze che ancora avvolgono la concreta attuazione del nuovo strumento. Infine, il fondo verrà inquadrato quale applicazione del principio delle responsabilità comuni ma differenziate, introducendo alcuni spunti critici di riflessione.

Read More

Block grid - 3 Columns

CIJ
Stickydiritto internazionale pubblicofeatured

Alessandro Bufalini (Università degli Studi della Tuscia) Introduction In its judgment rendered on 3 February 2012, the International Court of Justice (ICJ) decided that Italian judiciary’s decisions and measures infringing Germany’s immunity from jurisdiction «must cease to have effect» and that «the effects that have already been produced by those

Read More
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale privatodiritto internazionale pubblicofeatured

Francesco Pesce (Università di Genova) 1. Lo scorso 29 marzo è stata pubblicata la sentenza (ECLI:DE:BVerfG:2023:ls20230201.1bvl000718) della Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BVerfG), risalente al 1° febbraio, resa all’esito del giudizio di legittimità costituzionale del Gesetz zur Bekämpfung von Kinderehen, ossia la normativa approvata nel 2017 al fine di contrastare il

Read More
diritto internazionale pubblicofeaturedresponsabilità internazionale

Gianpaolo Maria Ruotolo (Università di Foggia) 1. Il drammatico caso dell’omicidio del dottorando di ricerca italiano Giulio Regeni, avvenuto in Egitto ormai sette anni or sono, oltre allo sdegno civile (si veda, ex multis, il Comunicato del Direttivo della Sidi del 17 dicembre 2020), ha comportato anche l’attenzione degli studiosi

Read More

Masonry grid - 2 Columns with sidebar

CIJ
Stickydiritto internazionale pubblicofeatured

Alessandro Bufalini (Università degli Studi della Tuscia) Introduction In its judgment rendered on 3 February 2012, the International Court of Justice (ICJ) decided that Italian judiciary’s decisions and measures infringing Germany’s immunity from jurisdiction «must cease to have effect» and that «the effects that have already been produced by those

Read More
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale privatodiritto internazionale pubblicofeatured

Francesco Pesce (Università di Genova) 1. Lo scorso 29 marzo è stata pubblicata la sentenza (ECLI:DE:BVerfG:2023:ls20230201.1bvl000718) della Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BVerfG), risalente al 1° febbraio, resa all’esito del giudizio di legittimità costituzionale del Gesetz zur Bekämpfung von Kinderehen, ossia la normativa approvata nel 2017 al fine di contrastare il

Read More
diritto internazionale pubblicofeaturedresponsabilità internazionale

Gianpaolo Maria Ruotolo (Università di Foggia) 1. Il drammatico caso dell’omicidio del dottorando di ricerca italiano Giulio Regeni, avvenuto in Egitto ormai sette anni or sono, oltre allo sdegno civile (si veda, ex multis, il Comunicato del Direttivo della Sidi del 17 dicembre 2020), ha comportato anche l’attenzione degli studiosi

Read More
diritto internazionale pubblico

La XXVII Conferenza delle Parti (COP27) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico(UNFCCC) si è svolta a Sharm el-Sheik fra l’8 e il 20 novembre 2022. La Conferenza, pur nell’attuale intricato contesto internazionale, è riuscita a trovare un primo compromesso sull’istituzione di un fondo per il loss and damage. Il presente post intende innanzitutto chiarire i contenuti di tale accordo, inquadrando l’approdo della COP27 nell’evoluzione del dibattito su questo terzo pilastro (insieme a mitigation e adaptation) dell’azione per il clima, evidenziando in secondo luogo le incertezze che ancora avvolgono la concreta attuazione del nuovo strumento. Infine, il fondo verrà inquadrato quale applicazione del principio delle responsabilità comuni ma differenziate, introducendo alcuni spunti critici di riflessione.

Read More

CUSTOM CONTENT SECTION

You can place any content here, including Advertising. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque scelerisque lectus nec est feugiat, at eleifend sapien suscipit. Cras in neque ac nulla blandit auctor sed ut purus. Curabitur metus elit, tristique id auctor a, fermentum imperdiet felis. Maecenas imperdiet facilisis nibh at viverra. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Cras euismod rhoncus nibh, et vestibulum justo bibendum et. Quisque sed vehicula erat. Nulla cursus a nisi a tincidunt. Curabitur pulvinar, urna quis volutpat dignissim, libero est fermentum mauris, ut rutrum metus lacus at ipsum. Donec rhoncus leo eget dolor gravida ullamcorper. Suspendisse tempus, velit condimentum hendrerit ultrices, tellus libero auctor leo, non feugiat libero dui a tellus.

SHARE

Page Composer Blocks