IN EVIDENZA
  • Il diritto al cibo tra la fine dell’Accordo sul grano e l’inizio della «guerra del grano»
  • Pirati nelle rotte migratorie del Mediterraneo centrale
  • La decisione che ci aspettavamo (o quasi): sulla sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2023, n. 159, tra condanne al risarcimento dei danni per crimini nazisti, preclusione dell’esecuzione forzata e Fondo ristori
  • LE VICENDE DEGLI ACCORDI DI ISTANBUL SUL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI GRANO DAI PORTI UCRAINI E IL LORO IMPATTO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE INTERNAZIONALE
  • POST SCRIPTUM SUL NEGOZIATO DEL TEAM EUROPA CON LA TUNISIA: LA FIRMA DEL MEMORANDUM DI INTESA
  • Riflessioni ‘crepuscolari’: la proposta della Commissione Europea per un recesso coordinato dal Trattato sulla Carta dell’Energia
  • Cinque temi di diritto internazionale al summit NATO di Vilnius
  • QUO VADIS FAVOR VICTIMAE? OVVERO, DI QUELLA VOLTA IN CUI LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO HA OPERATO UN PERICOLOSO DÉTOURNEMENT DAL SUO ACQUIS IN MATERIA DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: IL CASO G. GERMANO C. ITALIA
SIDIBlog
  • Home
  • Cos’è
  • Curatori
  • SIDI
  • “QUADERNI di SIDIblog”
  • Home
  • Diritto internazionale pubblico
  • Diritto internazionale privato
  • Diritto dell’Unione europea

Link

  • Aldricus
  • Casi e materiali di diritto dell’Unione europea
  • Communis Hostis Omnium
  • Conflict of Laws
  • Conflictus Legum
  • Diritti comparati
  • ECHR Blog
  • ECJ Blog
  • EJIL: Talk!
  • Eurojus.it
  • European Migration Law
  • Europeanrights.eu
  • eutopialaw | EU Law: Comment and Analysis
  • Gabriele della Morte – Huffington Post Italia
  • International Economic Law and Policy Blog
  • International Law Reporter
  • La responsabilità sociale d’impresa – Notizie di diritto europeo
  • Marina Castellaneta. Notizie e commenti sul diritto internazionale e il diritto dell’Unione europea
  • Opinio Juris
  • PhD Studies in Human Rights
  • Strasbourg Observers

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PODCAST

Forum COVID-19

Immagine

QUADERNI

Immagine

SCARICA L'ULTIMO NUMERO

Articoli recenti

  • Il diritto al cibo tra la fine dell’Accordo sul grano e l’inizio della «guerra del grano»
  • Pirati nelle rotte migratorie del Mediterraneo centrale
  • La decisione che ci aspettavamo (o quasi): sulla sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2023, n. 159, tra condanne al risarcimento dei danni per crimini nazisti, preclusione dell’esecuzione forzata e Fondo ristori
  • LE VICENDE DEGLI ACCORDI DI ISTANBUL SUL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI GRANO DAI PORTI UCRAINI E IL LORO IMPATTO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE INTERNAZIONALE
  • POST SCRIPTUM SUL NEGOZIATO DEL TEAM EUROPA CON LA TUNISIA: LA FIRMA DEL MEMORANDUM DI INTESA

Commenti recenti

  • Giuseppe Licastro su Search and Rescue Operations under the New Pact on Asylum and Migration
  • Filippo Fontanelli su La reazione del Governo italiano al (nuovo) ricorso tedesco di fronte alla CIG. Prime note sugli effetti dell’art. 43 d.l. 30 aprile 2022, n. 36
  • Verso la negoziazione di un nuovo strumento internazionale post-pandemico: international law is still the answer (?) - Scuola di Politiche su IL DIFFICILE BILANCIAMENTO TRA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DIRITTI UMANI NEI VACCINI: LA COVAX FACILITY È UNA SOLUZIONE?
  • Giuseppe Licastro su La giurisdizione penale extraterritoriale e la Convenzione di Palermo: nuove (o antiche?) riflessioni ispirate dalla Corte di Cassazione
  • Whose Sea? A Greek International Law Perspective on the Greek-Turkish Disputes – Institut Montaigne – ogeros.com su Prime osservazioni sull’accordo di delimitazione tra Grecia e Italia del 9 giugno 2020

Archivi

.
Copyright ©, All Rights Reserved.
SHARE

Link