IN EVIDENZA
  • Bisogna davvero essere pazienti con il diritto internazionale? Considerazioni attorno a «Broken – A Palestinian Journey through international law»
  • Cineforum non conveniens: quale diritto internazionale cercare nel cinema e quale no
  • Bosnia-Erzegovina, diritti di partecipazione politica e CEDU: nulla di nuovo sotto il cielo. Osservazioni sulla sentenza Pudarić della Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Sezioni Unite, sentenza n. 20442 del 2020: il «contrappunto fugato» della sent. 238/2014 Corte cost.
  • Sull’attualità e l’importanza degli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984
  • L’efficacia del Joint Procurement Agreement dell’UE nell’emergenza COVID 19 e la sua compatibilità con il diritto OMC
  • Search and Rescue Operations under the New Pact on Asylum and Migration
  • A margine dei recenti atti di riconoscimento di Israele: spunti di riflessione sulla responsabilità internazionale per violazione dell’obbligo di non riconoscimento e sulla sua giustiziabilità
SIDIBlog
  • Home
  • Cos’è
  • Curatori
  • SIDI
  • “QUADERNI di SIDIblog”
  • Home
  • Diritto internazionale pubblico
  • Diritto internazionale privato
  • Diritto dell’Unione europea

Link

  • Aldricus
  • Casi e materiali di diritto dell’Unione europea
  • Communis Hostis Omnium
  • Conflict of Laws
  • Conflictus Legum
  • Diritti comparati
  • ECHR Blog
  • ECJ Blog
  • EJIL: Talk!
  • Eurojus.it
  • European Migration Law
  • Europeanrights.eu
  • eutopialaw | EU Law: Comment and Analysis
  • Gabriele della Morte – Huffington Post Italia
  • International Economic Law and Policy Blog
  • International Law Reporter
  • La responsabilità sociale d’impresa – Notizie di diritto europeo
  • Marina Castellaneta. Notizie e commenti sul diritto internazionale e il diritto dell’Unione europea
  • Opinio Juris
  • PhD Studies in Human Rights
  • Strasbourg Observers

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine

QUADERNI

Immagine

SCARICA L'ULTIMO NUMERO

Articoli recenti

  • Bisogna davvero essere pazienti con il diritto internazionale? Considerazioni attorno a «Broken – A Palestinian Journey through international law»
  • Cineforum non conveniens: quale diritto internazionale cercare nel cinema e quale no
  • Bosnia-Erzegovina, diritti di partecipazione politica e CEDU: nulla di nuovo sotto il cielo. Osservazioni sulla sentenza Pudarić della Corte europea dei diritti dell’uomo
  • Sezioni Unite, sentenza n. 20442 del 2020: il «contrappunto fugato» della sent. 238/2014 Corte cost.
  • Sull’attualità e l’importanza degli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984

Commenti recenti

  • Giuseppe Licastro su Il caso “Shalabayeva”: alcune questioni, e qualche spunto di risposta e riflessione “a caldo”
  • giorgio sacerdoti su A margine dei recenti atti di riconoscimento di Israele: spunti di riflessione sulla responsabilità internazionale per violazione dell’obbligo di non riconoscimento e sulla sua giustiziabilità
  • Salvatore ALOISIO su Quale quantitative easing e quale Unione europea dopo la sentenza del 5 maggio?
  • Francesco Zanna su Alla riscoperta delle norme di applicazione necessaria Brevi note sull’art. 28, co. 8, del DL 9/2020 in tema di emergenza COVID-19
  • Francesco Lo Presti su Alla riscoperta delle norme di applicazione necessaria Brevi note sull’art. 28, co. 8, del DL 9/2020 in tema di emergenza COVID-19

Archivi

.
Copyright ©, All Rights Reserved.
SHARE

Link